I Rosoni medievali

Prezzo di listino
€6,99
Prezzo scontato
€6,99
Prezzo di listino
€0
Esaurito
Prezzo unitario
La quantità deve essere 1 o più

Significato, simboli, esoterismo e numerologia.

Il termine “rosone” indica comunemente una finestra circolare sulle facciate delle chiese romaniche e gotiche. Originariamente chiamata “oculo”, risale al IV-V secolo ed è presente sia in edifici di culto che civili.

Grazie ai Maestri Marmorari Cosmati, i rosoni divennero essenziali nella costruzione delle chiese medievali, soprattutto a Roma. Oltre alla loro funzione decorativa, i rosoni simboleggiano la bellezza e la perfezione della Creazione, richiamando il cielo e il mistero di Dio-luce, unendo valori cristiani e laici. La luce, simbolo della Rivelazione Divina e della vita, penetra nei luoghi sacri attraverso piccoli spiragli, esortando alla contemplazione.

I rosoni medievali rappresentano l’esoterismo delle cose, il loro significato nascosto e la loro unicità che va oltre la comprensione superficiale. Con il richiamo al mandala indiano, simbolo di meditazione e cerchio che racchiude il loto, i rosoni condividono la natura di labirinti, percorsi complessi in continua evoluzione tra periferia e centro, in sintonia con i cicli eterni del cosmo.

Nell’epoca dominata dalla tecnologia e dalla velocità, i rosoni rappresentano un’ancora di stabilità e bellezza duratura. Incantano per la loro maestria architettonica e la loro capacità di stimolare riflessioni profonde sulla spiritualità e sull’armonia cosmica.

Come simboli di unità e perfezione, i rosoni medievali invitano a contemplare il nostro rapporto con il divino e l’universo che ci circonda.

Nota di redazione:

  • Questo volume nasce dal desiderio di restituire ai rosoni delle grandi cattedrali la loro voce originaria. Non semplici ornamenti architettonici, ma vere e proprie mappe simboliche, codici di luce e geometria, nei quali si intrecciano matematica sacra, visioni spirituali e sapienza artigiana.
  • Il lavoro di Armando Rossi, frutto di anni di ricerca sul campo e di studio delle fonti, offre al lettore una prospettiva inedita: non guardare il rosone come un oggetto statico, ma come un organismo vivente che riflette l’armonia del cosmo.
  • In queste pagine, la redazione di Fontana Editore ha curato ogni dettaglio, dalla selezione delle immagini alla chiarezza dei diagrammi numerologici, affinché il lettore possa avvicinarsi a un sapere antico senza perdere il piacere della scoperta. Un libro pensato per chi ama l’arte, ma anche per chi cerca nei simboli un filo che unisca la storia alla dimensione interiore.

Il Libro in numeri:
ISBN: 9791280418722
Pagine: 208
Autore: Armando Rossi
Edizione: 2024
Formato: 14,8x21cm

Scarica l'anteprima

Se non in magazzino il libro viene stampato in print on demand con consegna in circa 7/10 giorni lavorativi (una scelta ecologica).

Go to full site