Perchè Nitrogeno? Il nuovo progetto

Nitrogeno è nato nel 2015 come rivista internazionale di alchimia operativa. È stato un test interessante che ha portato alla pubblicazione di ben 4 numeri in lingua inglese, in versione digitale e in versione cartacea.
Nitrogeno si proponeva di:
- offrire un servizio, portando informazioni a quanti sono nel lavoro su di se stessi;
- evidenziare l’assunto alchimia = legame con l’Assoluto e le leggi che lo decifrano;
- considerare l’approccio alchemico come la base di tutte le scienze e le discipline;
- presentare numerose sostanze, procedimenti e tecniche di alchimia, e quindi svolgere un’opera storica d’avanguardia, laddove la storiografia di massa non ha colto il valore enorme dato all’alchimia, in quanto iatrochimica, nelle università italiane ed europee, come anche nella fondazione della Royal Society, quindi dal XVI secolo in poi.
Ora, invece, per offrire un servizio attivo per l’umanità in ricerca, abbiamo sentito l’esigenza di perfezionare questo progetto dandogli un nuovo impulso rivolto a persone che siano ricercatori di confine molto motivati e curiosi, ma soprattutto capaci di collaborare in modo sincero ed amichevole.
Nitrogeno significa: “la Fonte di Vita” ovvero Niter/netjeri = parola egiziana che sta per sostanza vitale salina + Geno = dal greco γενής (genés) «nato da» con significato attivo «che genera», dal tema γεν- «generare».
Il Progetto Nitrogeno 2.0 in quanto Comitato Scientifico Nitrogeno
Il Progetto si impone ora come un più aperto luogo di ricerca, di condivisione fra menti elette, di elaborazione collettiva interdisciplinare e di informazione divulgata in modo appetibile e comprensibile.
Questa realtà, così concepita, si apre ad un pubblico più ampio, e chi partecipa al nostro progetto – ne siamo certi - può prepararsi ad una futura funzione di opinion-leader.
Vogliamo che il progetto Nitrogeno sia uno spazio di dialogo e rielaborazione fruttuoso per chi vi partecipa. Questo avverrà con la pubblicazione della rivista, a cadenza semestrale, che presenterà il lavoro dei nostri esperti selezionati, appartenenti a un Comitato Scientifico permanente, un Think Tank, una equipe di ideazione, che può partecipare a diversi progetti in contemporanea, aumentando così la propria notorietà e impatto anche contribuendo alla stesura degli articoli della rivista.
L’obbiettivo è far diventare la rivista Nitrogeno:
- Una vetrina privilegiata delle singole attività di ricerca dei membri del Comitato.
- Il portavoce di un Comitato Scientifico Permanente capace di imporsi come Think Tank per istituzioni e privati.
- Un veicolo per i singoli ricercatori dove diffondere, se ritengono, determinate ricerche o tecniche in uno spazio che sia riconoscibile, già da ora noto alla massa e sempre più prestigioso.
- Un eventuale, futuro garage on-line di proposte, quindi di crowdfunding privato per tutti i partecipanti.
- Un aiuto alle persone esterne in ricerca, ai lettori, con la divulgazione di materiale originale e stimolante.
Siamo sicuri che la notorietà di questo comitato porterà a interessanti sviluppi.
Siamo in un tempo di grande complessità, all’alba di un cambiamento epocale che va nella direzione dei nostri desiderata, ma ciò che sembrerebbe una fortuna è in realtà una sfida; ancora impera la “religione” scientifica riduzionista materialista, con milioni di professionisti della salute e della ricerca che vivono di importanza personale e accomunanti falsi allori, in stato ipnotico, del tutto inconsci di quanto avviene alle loro spalle e sulla pelle della gente.
Le resistenze nei confronti di una libera scelta sono, in molti ambiti, dure, organizzate e ben finanziate mentre, di converso, il successo rischia di rovinare anche tutte quelle idee e imprese che dapprima erano eticamente schierate per un miglioramento reale della condizione di vita dei nostri simili.
L’Editore pubblicherà eventuali lavori dei singoli del Comitato Scientifico Nitrogeno in una collana editoriale appositamente creata, collegata alla rivista Nitrogeno e metterà a disposizione il proprio blog Nitrogeno per la divulgazione dei contributi che i membri del Comitato Scientifico decidono di mettere a libera disposizione del pubblico. Verranno anche divulgate le iniziative del Comitato Scientifico e gli eventi correlati.
Ogni suggerimento, riguardante l’organizzazione del Comitato Scientifico Nitrogeno e i contenuti della rivista Nitrogeno è più che bene accetto, anche dal pubblico dei lettori, preso in considerazione, elaborato collegialmente e considerato operativamente.
Il Progetto Nitrogeno in toto si occupa dell’organizzazione generale del progetto, sia dal punto di vista editoriale che dei contatti esterni. Il Progetto Nitrogeno è diretto da Leonardo Anfolsi e coadiuvato da Rocco Fontana, mentre al Comitato Scientifico Nitrogeno presiedono con carica annuale un Presidente e un Segretario scelti da tutto il Comitato.
Fattore cruciale dell’organizzazione e dell’andamento del Progetto è la giusta attitudine fra i Partecipanti, amicale e confidenziale; questo crea la giusta coesione e la coltivazione reiterata di intenti positivi che produce i risultati migliori per tutti ed ognuno. Ogni differenza di pensiero e scelta è rispettata, siamo tutti ricercatori attivi, a livelli e in campi diversi, con sincerità e passione.