Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 2 Fontana Editore

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 2

Paola Marchi
Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 2

Durante la fase di osservazione dell'opera, (se l'artista riesce a mantenere il necessario distacco o disidentificazione da ciò che viene attraverso di lui) si apre ad alcuni la possibilità di trovare contenuti che esulano dalla propria individualità, contenuti più ampi, che riguardano tutti.

All'inizio del mio percorso di ricerca, sono incappata nelle pitture rupestri, in particolare in certi segni che venivano fatti e che si ritrovano ancora oggi, in contesti nei quali sono irriconoscibili, perché nascosti da spiegazioni successive.

Il simbolismo mi ha sempre attirata e nel mio percorso di conoscenza, sono approdata ad approfondire il Tarot di Marsiglia e il simbolismo ad esso collegato. Ho trovato una miniera d'oro inestinguibile, una guida valida per tutto, proprio in quanto la sua "natura" lo rende aperto all'imponderabile.

 Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 2

Grazie al Tarot di Marsiglia ho potuto fare esperienza della natura essenziale del simbolo, che attiene alla sfera dell'intuizione principalmente, il simbolo infatti, per sua natura è aperto. I simboli chiusi servono solo a circoscrivere una parte di verità intuibile, sono, per così dire, il tentativo della ragione di mettere limiti alla sua disfatta.

Proseguendo nella strada del simbolo aperto, mi sono trovata ad approdare al segno, il segno puro del bambino, e da lì mi sono riallacciata alla ricerca che venne portata avanti dalla corrente dell'Art Brut. Ho scoperto quindi l'acqua calda e cioè che ci sono simboli che emergono naturalmente dalla coscienza umana e che trovano la loro giustificazione nel momento stesso in cui sono fatti.

 Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 2

Per comprendere questa semplice constatazione, basta osservare un bambino LIBERO di esprimersi attraverso il segno. Quello che farà, se riuscirà a vincere tutti i condizionamenti imposti dalla diseducazione artistica, sarà una testimonianza della presenza di valori inconsci collettivi.

Per l'approfondimento di questa tematica, chi fosse interessato, potrà trovare utili spunti di riflessione nell'opera di Carl Gustav Jung e anche della moglie Emma, autrice di uno dei testi a mio avviso fondamentali per gli studiosi di simbolismo: “Animus e Anima”.

Paola Marchi

Post correlati

Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società
Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società
Autodeterminazione non è solo una capacità individuale, ma un diritto riconosciuto a livello internazionale e naziona...
Leggi
Il fascino eterno delle Sirene: intervista a Erato van Doe
Il fascino eterno delle Sirene: intervista a Erato van Doe
Erato van Doe, misteriosa scrittrice e artista, esplora l’anima delle Sirene nel libro fotografico Sirene, realizzato...
Leggi
Chirologia! Oggi incontriamo l'autrice Erika Luzzi
Chirologia! Oggi incontriamo l'autrice Erika Luzzi
Proseguiamo con le interviste! Oggi incontriamo Erika Luzzi, autrice del libro “Conoscersi attraverso le mani. Guida ...
Leggi
Gli Esoterini. Oggi intervistiamo Sarah Maria Tagliabue
Gli Esoterini. Oggi intervistiamo Sarah Maria Tagliabue
Oggi intervistiamo Sarah Maria Tagliabue, una nostra prolifica autrice per l’infanzia, che per la nostra collana “Gli...
Leggi
Tendenze di lettura in Italia e in Europa: I temi spirituali e di introspezione nella comprensione del mondo
Tendenze di lettura in Italia e in Europa: I temi spirituali e di introspezione nella comprensione del mondo
Diciamolo: non tutti gli editori possono vantare una selezione di libri che aprono davvero gli occhi e l’anima. Noi d...
Leggi
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Ecco a voi l'intervista al nostro autore Ferdinando Santoro, autore de "Il grande incubo algebrico", una conversazion...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.