Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società

Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società

Rocco Fontana

Autodeterminazione non è solo una capacità individuale, ma un diritto riconosciuto a livello internazionale e nazionale. Consente a ciascuno di vivere in modo consapevole, esercitando la propria libertà decisionale nei diversi ambiti della vita personale.

Le fondamenta giuridiche dell’autodeterminazione

Questo diritto è sancito da normative chiave:

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948):

  • L’art. 1 riconosce la dignità e l’uguaglianza di tutti gli esseri umani, e l’art. 3 garantisce la libertà individuale.

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (1950):

  • L’art. 8 tutela la vita privata e familiare, pilastro dell’autonomia personale.

Costituzione Italiana:

  • L’art. 2 garantisce i diritti inviolabili della persona.
  • L’art. 13 protegge la libertà personale come diritto inviolabile.
  • L’art. 32 promuove il diritto di autodeterminazione nelle scelte sanitarie.
  • Legge 219/2017: Riconosce le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), permettendo di decidere i trattamenti medici futuri.

Queste norme creano una base giuridica solida che protegge l’autonomia decisionale e garantisce che ognuno possa esprimere la propria volontà in ambiti cruciali come la salute, il patrimonio e le relazioni personali.

Autodeterminazione nella vita quotidiana

Nel dialogo tra Leonardo Anfolsi e Sara Dué, questi principi giuridici si intrecciano con una riflessione profonda sulla consapevolezza interiore. La conoscenza delle leggi che ci tutelano e le possibilità che esistono in merito all’autodeterminazione individuale, sono il primo passo per esercitare il nostro potenziale in modo autodeterminato, navigando con responsabilità le complessità del mondo moderno in continuo divenire.

Guarda il video completo per scoprire come applicare questi principi alla tua vita quotidiana:


Post correlati

Alla scoperta del Sussidiario dei DevAnimaLi - Intervista a Daniela Bongini
Alla scoperta del Sussidiario dei DevAnimaLi - Intervista a Daniela Bongini
Il Sussidiario dei DevAnimaLi è molto più di un libro: è una guida luminosa per ritrovare il dialogo con la natura e ...
Leggi
Il fascino eterno delle Sirene: intervista a Erato van Doe
Il fascino eterno delle Sirene: intervista a Erato van Doe
Erato van Doe, misteriosa scrittrice e artista, esplora l’anima delle Sirene nel libro fotografico Sirene, realizzato...
Leggi
Chirologia! Oggi incontriamo l'autrice Erika Luzzi
Chirologia! Oggi incontriamo l'autrice Erika Luzzi
Proseguiamo con le interviste! Oggi incontriamo Erika Luzzi, autrice del libro “Conoscersi attraverso le mani. Guida ...
Leggi
Gli Esoterini. Oggi intervistiamo Sarah Maria Tagliabue
Gli Esoterini. Oggi intervistiamo Sarah Maria Tagliabue
Oggi intervistiamo Sarah Maria Tagliabue, una nostra prolifica autrice per l’infanzia, che per la nostra collana “Gli...
Leggi
Tendenze di lettura in Italia e in Europa: I temi spirituali e di introspezione nella comprensione del mondo
Tendenze di lettura in Italia e in Europa: I temi spirituali e di introspezione nella comprensione del mondo
Diciamolo: non tutti gli editori possono vantare una selezione di libri che aprono davvero gli occhi e l’anima. Noi d...
Leggi
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Ecco a voi l'intervista al nostro autore Ferdinando Santoro, autore de "Il grande incubo algebrico", una conversazion...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.