Non bisogna meditare per forza Fontana Editore

Non bisogna meditare per forza

Non bisogna meditare per forza, ma oramai perfino i neurologi, gli psicologi se non addirittura prelati e imprenditori, ci ribadiscono che la meditazione fa bene.

Qua però aggiungiamo qualcosa in più: meditare è reale, meditare ti da l’occasione di guardare nella vita come quel testimone esterno – noi si dice puro (innato) – che arriva con il cacciavite nel taschino e la sistema. Fino a che ti ci dibatti e ci combatti dentro succederà solo quello che già sai, e che non ha mai funzionato. Per questo in determinate circostanze si va dal medico o si chiamano i pompieri; in questo caso richiamiamo in noi chi è capace di vivere al centro dell’uragano.

Ora eccoti le solite 7, banali, scuse per non meditare:

1. Sono troppo occupato, non ho tempo > Che può certamente essere vero, tuttavia si può meditare con degli ottimi risultati anche con solo 10 minuti al giorno.

2. È scomodo stare fermi troppo a lungo > Puoi sedere su una sedia bella comoda. Oppure puoi meditare camminando, sentendo il respiro che entra e esce, è molto piacevole e gioioso. Provaci una volta, prenditi quindici minuti per accorgerti che respiri, che è meraviglioso e che può dare forza e senso alla vita.

3. La mia mente non smette mai di pensare: non posso rilassarmi e ho troppe cose da risolvere. Non ce la faccio, capisci? > Il sollievo serve a tutti, ma se vuoi scappare da te stesso, devi imparare a correre sempre più forte! :-)

4. Ci sono troppe distrazioni, c’è troppo chiasso là fuori > Sono finiti i giorni in cui potevamo scomparire in una grotta e rimanerci indisturbati fino al momento di riapparire, completamente illuminati. Oggi invece dobbiamo tutti fare i conti con il chiasso ed il viavai del mondo. Nonostante questo, possiamo meditare e illuminarci come sempre; le prove sono solo diventate differenti.

5. C’ho provato ma non ne vedo il beneficio > È facile che non si veda da noi il beneficio, è probabile che altri lo vedono dal di fuori, nel tempo. Certo, è importante applicare ciò che vediamo in meditazione nel nostro vivere quotidiano. Se non si smette di meditare prima di ottenere i benefici, si impara ancora di più ad essere coraggiosi, pazienti e assertivi.

6. Non sono capace; non capisco come funziona > Tutti siamo capaci di meditare e lo facciamo già anche senza volerlo - per esempio dormendo - perciò solo incoscientemente, e mai allenandoci ad essere esplorativi verso noi stessi. La meditazione è semplice e positiva, non ha giusto né sbagliato, e non c'è una tecnica speciale per farla, dato che è il nostro stato di coscienza innato, finalmente reso limpido, evidente. Ispirando ed espirando con presenza e gioia ci dà il massimo della libertà.

7. È una roba bizzarra per i fanatici che vivono con la testa per aria cercando gli angeli e i dischi volanti > La meditazione è vecchia quanto le montagne. Quella Buddhista ha più di 2.500 anni ed è stata insegnata per raggiungere la prima e più necessaria libertà, quella dai nostri preconcetti e da tutte quelle scelte che compiamo senza accorgerci, tormentando noi stessi e gli altri.

Medita dieci minuti al giorno e vedrai come la vita ti si rivela, quando ti liberi dalla costrizione del pensiero, respirando e ritrovando il silenzio naturale che è in te.

Leonardo Anfolsi

Post correlati

Dio è un Verbo?
Dio è un Verbo?
"Cos'è Dio? Dio non è quello che pensiamo che sia. Dio non è una cosa, un essere, un sostantivo. Non esiste, come vie...
Leggi
Io non sono spirituale!
Io non sono spirituale!
ELOGIO DELLA INEVITABILITÀ DEL MISTICISMO. Spiritualità non significa assolutamente niente.Se stai cercando di tornar...
Leggi
Eggregore sociopatica vs uomini onesti. Commenta il Golem
Eggregore sociopatica vs uomini onesti. Commenta il Golem
Eggregore sociopatica vs uomini onesti - la partita è trasmessa in differita col commento de Il Golem. Un inganno in ...
Leggi
Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante
Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante
“Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ...
Leggi
Perché abbiamo paura della morte?
Perché abbiamo paura della morte?
Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi p...
Leggi
Paola Gabrielli: come disegnare un mandala
Paola Gabrielli: come disegnare un mandala
Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la par...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.