Perché dovremmo leggere Il gatto di Omero? Fontana Editore

Perché dovremmo leggere Il gatto di Omero?

Paola Gabrielli

La risposta è semplice e si comprende analizzando il concetto di diarioterapia, il “tenere un diario come terapia”: il gatto di Omero, un modo immediato per dare sfogo alle preoccupazioni o ai piccoli/grandi dolori che, quotidianamente, brulicano nella nostra mente. Così facendo, vediamo nero-su bianco cosa si agitata in noi. È un modo per conoscerci meglio, e così facendo, d’entrare in relazione con sé stessi.

Sappiamo molto bene che rimuginare sui problemi ci sottrae energie e risorse che potremmo dedicare ad altro di più costruttivo per la nostra vita. Ecco che scrivere di “questi problemi”, ce li fa osservare da una prospettiva diversa, che è esterna a noi, con la conseguenza che possiamo meglio vederli e così decidere di lasciarli andare, perché non più utili al nostro presente.

La scrittura inoltre ci dà una regola: possiamo tener nota, ogni giorno, di quali sono i nostri progressi o le piccole cadute rispetto ad un obbiettivo che ci siamo posti: vogliamo sviluppare i nostri talenti? Allora chiediamoci cosa ci piace fare e quali sono i passi che dobbiamo compiere per realizzare il nostro sogno. Poi osserviamoci nel tempo. È cambiato qualcosa?

Adottiamo la scrittura come pratica quotidiana: non serve molto tempo, basta un’ora al giorno per voler cambiare la nostra vita! Ricreiamo il nostro angolo di benessere, accendiamo una candela, diffondiamo nella stanza il nostro olio essenziale preferito e una musica che ci “faccia stare bene”; respiriamo con consapevolezza per centrarci e dedichiamo qualche minuto di tempo alla meditazione; poi gettiamoci sulla pagina bianca, avidi di riscoprire il nostro bambino interiore e osserviamo cosa accade. Anche i colori ci possono aiutare: utilizziamo ad esempio delle matite colorate o dei pennarelli per esprimere i nostri pensieri, ma sentiamoci liberi di adottare la tecnica che più ci piace. Cosa ci comunicano i colori che abbiamo scelto? Ci fanno star bene? Ci riportano forse alla nostra infanzia?

Cosa aspettate quindi a scrivere il vostro diario? Sono curiosa di leggervi e conoscere le vostre opinioni.

Il gatto di Omero è un percorso guidato nella nostra infanzia e giovinezza, un modo per riscoprire le nostre radici e vederci cambiati nel tempo. Adatto quindi non solo per bambini e i ragazzi, ma anche per adulti che giocando con le parole vogliono trasformare il proprio futuro, cambiando il passato.

Post correlati

Kyoto. Diario di un viaggio interiore
Kyoto. Diario di un viaggio interiore
Attraversare Kyoto è come muoversi tra epoche diverse, in uno spazio dove il passato e il presente convivono in un’ar...
Leggi
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
Per ora abbiamo dato seduttivamente qualche lume - come è usanza nello zen - con discorsi che ci riportano alla nostr...
Leggi
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
E la Riscoperta di una Libertà Sconfinata Qua trattiamo di un mistero reale, non una finzione letteraria; una dimensi...
Leggi
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Oggi, 18 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un'occasione importante per chiarire e...
Leggi
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Un discorso tenuto dal Rev. Reiyo Ekai Roshi a un gruppo di Colleghi Qualche giorno fa un amico mi confessò di accred...
Leggi
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo è un concetto fondamentale nelle tradizioni spirituali del Tibet, in particolare nel Buddismo Vajrayana. Il ...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.