Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società

Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società

Rocco Fontana

Autodeterminazione non è solo una capacità individuale, ma un diritto riconosciuto a livello internazionale e nazionale. Consente a ciascuno di vivere in modo consapevole, esercitando la propria libertà decisionale nei diversi ambiti della vita personale.

Le fondamenta giuridiche dell’autodeterminazione

Questo diritto è sancito da normative chiave:

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948):

  • L’art. 1 riconosce la dignità e l’uguaglianza di tutti gli esseri umani, e l’art. 3 garantisce la libertà individuale.

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (1950):

  • L’art. 8 tutela la vita privata e familiare, pilastro dell’autonomia personale.

Costituzione Italiana:

  • L’art. 2 garantisce i diritti inviolabili della persona.
  • L’art. 13 protegge la libertà personale come diritto inviolabile.
  • L’art. 32 promuove il diritto di autodeterminazione nelle scelte sanitarie.
  • Legge 219/2017: Riconosce le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), permettendo di decidere i trattamenti medici futuri.

Queste norme creano una base giuridica solida che protegge l’autonomia decisionale e garantisce che ognuno possa esprimere la propria volontà in ambiti cruciali come la salute, il patrimonio e le relazioni personali.

Autodeterminazione nella vita quotidiana

Nel dialogo tra Leonardo Anfolsi e Sara Dué, questi principi giuridici si intrecciano con una riflessione profonda sulla consapevolezza interiore. La conoscenza delle leggi che ci tutelano e le possibilità che esistono in merito all’autodeterminazione individuale, sono il primo passo per esercitare il nostro potenziale in modo autodeterminato, navigando con responsabilità le complessità del mondo moderno in continuo divenire.

Guarda il video completo per scoprire come applicare questi principi alla tua vita quotidiana:


Post correlati

RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
Per ora abbiamo dato seduttivamente qualche lume - come è usanza nello zen - con discorsi che ci riportano alla nostr...
Leggi
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
E la Riscoperta di una Libertà Sconfinata Qua trattiamo di un mistero reale, non una finzione letteraria; una dimensi...
Leggi
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Oggi, 18 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un'occasione importante per chiarire e...
Leggi
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Un discorso tenuto dal Rev. Reiyo Ekai Roshi a un gruppo di Colleghi Qualche giorno fa un amico mi confessò di accred...
Leggi
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo è un concetto fondamentale nelle tradizioni spirituali del Tibet, in particolare nel Buddismo Vajrayana. Il ...
Leggi
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
La mia risposta a una carissima amica che ha aggiunto al suo graditissimo Buon Natale anche un onesto “Palestina Libe...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.