Intervista a Stefania Calesini autrice Fontana Editore

Intervista a Stefania Calesini autrice

Rocco Fontana

Le Fiabe di Stefania Calesini, per lettori adulti, narrano di identità, comportamenti, relazioni. Le Principesse e Principi curiosi siamo noi, quando cerchiamo di comprendere i meccanismi che ci spingono ad agire/non agire in un certo modo, quando siamo curiosi e andiamo a esplorare le parti bambine, quelle che per prime hanno sperimentato l’essere al mondo.

L’apparente leggerezza del linguaggio fiabesco di Stefani aCalesini è un velo, che veste contenuti teorici ed esperienziali nel vasto campo della comunicazione e del funzionamento umano. Contenuti vissuti in prima persona.

Le Fiabe per Principesse e Principi curiosi di questo libro sono capitoli di un’autobiografia scritta in termini fantastici, proposte per fornire una facilitazione all’osservazione e alla consapevolezza.

È un lavoro emotivamente intenso, accompagnato dalla fiducia che la consapevolezza personale diventa un gesto d’amore per sé stessi e per i propri affetti, e insieme un atto di felice cura verso la comunità umana ed il mondo tutto.

Centratura, osservazione, ascolto, linguaggio e risonanze analogiche, sono gli ingredienti/strumenti delle Fiabe e degli inviti alla riflessione. Un metodo creativo qui proposto come un gioco, un’avventura.

“Se lo trovate adatto, approfittatene. Se vi piace, approfittatene. Se vi dà un sopportabile fastidio, approfittatene”.

È rivolto altresì a counselor e terapeuti che possono utilizzarlo per accompagnare le persone in questo cammino.

E non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube >>>


Post correlati

RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
Per ora abbiamo dato seduttivamente qualche lume - come è usanza nello zen - con discorsi che ci riportano alla nostr...
Leggi
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
E la Riscoperta di una Libertà Sconfinata Qua trattiamo di un mistero reale, non una finzione letteraria; una dimensi...
Leggi
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Oggi, 18 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un'occasione importante per chiarire e...
Leggi
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Un discorso tenuto dal Rev. Reiyo Ekai Roshi a un gruppo di Colleghi Qualche giorno fa un amico mi confessò di accred...
Leggi
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo è un concetto fondamentale nelle tradizioni spirituali del Tibet, in particolare nel Buddismo Vajrayana. Il ...
Leggi
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
La mia risposta a una carissima amica che ha aggiunto al suo graditissimo Buon Natale anche un onesto “Palestina Libe...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.