Recensione: "L'intelligenza intuitiva del cuore" di Nicoletta Bartolo - Fontana Editore

Recensione: L'intelligenza intuitiva del cuore di Nicoletta Bartolo

Ci lasciamo in questo 2020 con Coraggio = Cor Habeo. L' intelligenza intuitiva del cuore di Nicoletta Bartolo si rivela una scoperta semplice e bellissima, profonda eppure leggera. Gli stimoli vengono disposti in modo non caotico e, all`ultimo capitolo, il lettore finisce per percepire un certo equilibrio tra mente e cuore, dato, se non altro, dal sapore delle informazioni che vengono menzionate e che si prestano tutte a ulteriori approfondimenti e ricerche.

Il cuore genera un campo elettromagnetico molto potente rispetto a quello di altri organi e quello stato che viene indicato come coerenza corrisponde a uno stato per cui il ritmo cardiaco resta costante, aumenta il lavoro del parasimpatico e i sistemi fisiologici si sincronizzano tutti come in una specie di orchestra. In meditazione si cerca questo, si sente questo. Il cuore ha un suo flusso intelligente di consapevolezza “che sperimentiamo quando la mente e le emozioni del corpo sono portati all`equilibrio e alla coerenza” (Childre e Martin, The HeartMath Solution). Sintetici e precisi i cenni di anatomia e fisiologia forniti dall`autrice, sia del cervello che del cuore. Viene trattata anche in modo veramente delicato una materia tosta come il passaggio dal cervello fisico al cervello del cuore, passando per l`amigdala, la corteccia e il cervello limbico. Le emozioni sono nel corpo e sono sostanze chimiche informazionali (neuropeptidi e recettori) e, per usare le parole della Prof.ssa Candace Per Ph.D., menzionate dalla Bartolo, “esistono anche in un altro regno, quello che sperimentiamo sotto forma di sensazioni, ispirazione, amore regno che trascende il mondo fisico.” Le emozioni fanno una specie di danza tra questi due regni, ci si postano e ci passano di continuo, dal fisico al non. Per questi tempi che stiamo vivendo, ricordarselo (riCORdarselo) risulta importantissimo, anche solo per sentire che le cose si giocano sempre su molti livelli.

Nicoletta Bartolo riporta anche un recente studio della British Neuroscience Association condotto dalla Sara Garfinkel, ricercatrice presso la Brighton and Sussex Medical School. Il suo studio evidenzia con dati tangibili quanto il cuore influenzi il cervello. Comunicano e si influenzano a vicenda. Poi il testo verte su quel mondo magnifico che corrisponde alla neurocardiologia e i percorsi di comunicazione neurale tra cervello e cuore. Come pensi, senti e viceversa. Questa meravigliosa tecnologia interna ha una sua memoria, il cuore riCORda. In modo molto tranquillo, pacato, preciso, questo libro ci esorta ad avere il cuore a mente e ci fa capire che esserci pienamente significa essere coerenti, non dispersi, non caotici. Iniziare a vivere una vita che dia la precedenza alle sensazioni provenienti dal cuore, anche attraverso il respiro, significa iniziare a Vivere veramente, sfruttando un`intelligenza intuitiva che ci rende l`esistenza lucente, potremmo dire, magica.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 su 4