Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 1 Fontana Editore

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 1

Paola Marchi
 Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 1

L'artista è un canale, attraverso di lui prendono forma idee e contenuti. Questa è la benedizione e al contempo la maledizione dell'artista, l'essere creatore di una realtà. Ma quale?

"L'artista, con la sua libertà d'animo è al di sopra della natura e può adattarla ai suoi fini superiori. È il suo padrone e il suo schiavo. È il suo schiavo perché deve usare mezzi terreni per farsi capire. Ma è il suo padrone perché subordina questi mezzi ai propri superiori intenti. L'artista vuole parlare al mondo creando una totalità. Ma questa totalità non è nella natura. È il frutto del suo spirito o, se si vuole, di un'ispirazione divina" (Goethe).

Bisognerebbe far luce su cosa sia la realtà o per lo meno, cosa si intenda con questa parola. Nella mia esperienza, ho sperimentato l'esistenza di molti livelli di realtà, livelli ai quali si accede attraverso cambi di percezione.

paola marchi

L'arte, divenendo canale di contenuti che emergono attraverso l'artista, acquista una valenza terapeutica. Vedendo fuori da me il contenuto che mi attraversa, ho la preziosa occasione per distaccarmi da esso ed osservare senza giudicare.

Questo passaggio, cioè quello del giudizio, è un passaggio fondamentale perché fin dove c'è giudizio, c'è identificazione. L'esercizio per un artista che stia usando l'arte come strumento di crescita spirituale, è quello di arrivare ad una posizione neutra e osservare. Inizialmente osservare.

paola marchi

La fase dell'osservazione può durare molto tempo e in definitiva non cessa mai, perché è dalla forza dell'auto-osservazione che si sviluppa quello che George Ivanovich Gurdjieff aveva chiamato "l'osservatore".

Paola Marchi

Post correlati

Tendenze di lettura in Italia e in Europa: I temi spirituali e di introspezione nella comprensione del mondo
Tendenze di lettura in Italia e in Europa: I temi spirituali e di introspezione nella comprensione del mondo
Diciamolo: non tutti gli editori possono vantare una selezione di libri che aprono davvero gli occhi e l’anima. Noi d...
Leggi
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Ecco a voi l'intervista al nostro autore Ferdinando Santoro, autore de "Il grande incubo algebrico", una conversazion...
Leggi
Il dono del cervo. Intervista all'autore Alex lo Vetro
Il dono del cervo. Intervista all'autore Alex lo Vetro
Il dono del cervo è un libro che definirei “sincronico”. È arrivato, come proposta, nella mia cartella di posta, dopo...
Leggi
Sport e meditazione. Lo stato di flow
Sport e meditazione. Lo stato di flow
È risaputo che la pratica della meditazione produce un cambiamento stabile nella percezione della realtà. Man mano ch...
Leggi
Eros mistico: Kamasutra, gli insegnamenti segreti della tradizione indù
Eros mistico: Kamasutra, gli insegnamenti segreti della tradizione indù
Manuale d’amore Il Kamasutra è un antico testo indiano solitamente attribuito a Vatsyayana, un filosofo vissuto nell’...
Leggi
Chiedetevi a cosa serve la bellezza
Chiedetevi a cosa serve la bellezza
Shakespeare disse: “La Bellezza è negli occhi di chi guarda”.Dunque, non esisterebbe come qualità obiettiva, ma sareb...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.