Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3 Fontana Editore

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

Paola Marchi
Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

L'Arte si presenta quindi, nella sua funzione più alta, come un'opportunità di auto guarigione. Una strada difficile certo, non meno di qualunque altra strada che abbia come fine ultimo il bene dell'essere umano.

Con “bene” intendo tutto ciò che ha a che fare con i termini: gioia, serenità, pace, centratura, apertura, costruzione, responsabilità, autoaffermazione spontanea per merito. La lista è lunga e non vale la pena di fare un elenco, perché si rischia di ottenere l'effetto contrario e cioè rinforzare le tendenze alla morte che caratterizzano la nostra epoca.

Il connubio arte e crescita spirituale è fondante del mio percorso artistico e umano.

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

Ho passato anni senza dipingere, dopo che nel mio percorso di ricerca, incappai nel pensiero di Gurdjieff circa l'Arte Soggettiva e l'Arte oggettiva.

Cosa si intenda con questa differenza, lo lascio scoprire a chi crede nella possibilità che Arte e Crescita spirituale siano un connubio possibile. Scrissi un articoletto, anni fa, sul mio blog, che parla della mia esperienza individuale e quindi non ha alcuna pretesa di sciogliere la questione.

Questione peraltro che sarebbe oltremodo presuntuoso ambire a sciogliere. Quando ho capito che nel mio percorso, l'atto di presunzione si poteva pericolosamente celare dietro il Diamon che mi spingeva ad andare avanti, nonostante tutto e nonostante tutti, mi son fermata e ho mollato la presa.

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

Adesso la riprendo grazie all'incontro con l'editore Fontana, che si aggiudica il primo premio della lotteria "Aureolina d'oro", scattata durante la mia prima personale al Castello Malaspina di Massa (MS), tra il serio e il faceto.

Il faceto si è autoeliminato da solo, il motivo ancora resta avvolto da mistero, il serio è restato, come è giusto che sia. Se una cosa è seria, può travestirsi da qualsiasi cosa, ma la sua natura resta e prima o poi è destinata a manifestarsi.

Paola Marchi

Post correlati

Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo è un concetto fondamentale nelle tradizioni spirituali del Tibet, in particolare nel Buddismo Vajrayana. Il ...
Leggi
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
La mia risposta a una carissima amica che ha aggiunto al suo graditissimo Buon Natale anche un onesto “Palestina Libe...
Leggi
Alla scoperta del Sussidiario dei DevAnimaLi - Intervista a Daniela Bongini
Alla scoperta del Sussidiario dei DevAnimaLi - Intervista a Daniela Bongini
Il Sussidiario dei DevAnimaLi è molto più di un libro: è una guida luminosa per ritrovare il dialogo con la natura e ...
Leggi
Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società
Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società
Autodeterminazione non è solo una capacità individuale, ma un diritto riconosciuto a livello internazionale e naziona...
Leggi
Il fascino eterno delle Sirene: intervista a Erato van Doe
Il fascino eterno delle Sirene: intervista a Erato van Doe
Erato van Doe, misteriosa scrittrice e artista, esplora l’anima delle Sirene nel libro fotografico Sirene, realizzato...
Leggi
Chirologia! Oggi incontriamo l'autrice Erika Luzzi
Chirologia! Oggi incontriamo l'autrice Erika Luzzi
Proseguiamo con le interviste! Oggi incontriamo Erika Luzzi, autrice del libro “Conoscersi attraverso le mani. Guida ...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.