Il risveglio della Coscienza - Alcune riflessioni sugli effetti Fontana Editore

Il risveglio della Coscienza - Alcune riflessioni sugli effetti

Paola Marchi
Il risveglio della Coscienza - Alcune riflessioni sugli effetti

Riguardo al risveglio della Coscienza non si può stabilire un percorso unico, in questo ambito la norma è costituita dall'eccezione, è questo che rende tutto più complesso e impossibile da afferrare se si usa un tipo di ragionamento logico-lineare basato sulla dinamica causa-effetto.

Bisogna necessariamente rompere la gabbia del mentale inferiore per accedere a nuove dimensioni dell'esistenza che altrimenti resterebbero inaccessibili.

Le possibilità che si offrono all'essere umano sono veramente illimitate, l'universo è infinito e multidimensionale e l'accesso a dimensioni altre che coesistono a ciò che percepiamo coi sensi a nostra disposizione è non solo possibile, ma vivamente consigliato dati i tempi in cui ci muoviamo.

A costoro ( quegli uomini che sono stati definiti di "buona volontà" ) si aprono possibilità e prospettive nuove.

La buona volontà è la volontà del "bene" che si sviluppa lentamente all'interno dell'animo umano, in seguito al contatto con quella parte di sé più impalpabile, più luminosa, la parte di noi che sa già tutto, che sa già che andrà tutto bene, la parte di noi che ha già vinto nel momento in cui viene riconosciuta la sua voce. Mi riferisco all' Anima. ( l' Anima dovrebbero averla tutti, secondo me, ma a questo proposito mi rimetto alla competenza dei colleghi esoteristi, che sicuramente hanno qualcosa da dire, sono certa ).

Nel Tarot di Marsiglia che considero una vera e propria bussola orientata all'evoluzione, questo passaggio è rappresentato dalla carta XVIIII, il Sole, che tra le altre cose rappresenta Eliopoli.

Il contatto con la propria Anima è un'esperienza che può capitare a chiunque, con due regole ferree imprescindibili:

  1. che si creda fermamente nella sua esistenza,
  2. che si sia fatto uno sforzo sincero per contattarla. In questi ambiti fare "i furbi" non serve a niente, si rischia di trasformarsi in pagliacci senza nemmeno rendersene conto ( questo è il lato drammatico della questione ).

Chi crede nell'esistenza dell'anima è come se avesse fatto un patto segreto con la parte più remota di sé, una parte la cui voce è talmente assordante da non essere percepita.

Sentire la chiamata della propria anima comporta dei cambiamenti radicali nella vita, cambiamenti che non possono e non devono essere contrastati, pena quella che Gurdjieff ha definito "morte in vita". Si comprende quindi l'esigenza drammatica di coloro i quali, risvegliandosi e attraversando tutte le difficoltà che questo processo comporta, ravvisano l'ineluttabilità del compito che li attende: lasciare un messaggio, in qualsiasi modo possibile, sbagliando, a costo di scontrarsi con la realtà della fine di un mondo, perché da qualsiasi punto di vista la vogliamo considerare, la condizione in cui viviamo non lascia presagire niente di "buono".

Quale messaggio lasciare dunque, di fronte al decadimento generale che tutti ravvisano lamentandosi e di fronte al quale, in pochi, cercano di fare qualcosa?

La risposta è semplice: quello che in quel momento la Coscienza suggerisce di fare... con la mano sul cuore, si cerca di fare... cosa?

Un articolo nel blog della casa editrice esoterica con la quale collaboro, per esempio.

Un tentativo di shock, direbbe il maestro Gurdjieff.

Se non riesce me ne dispiaccio e con un inchino, auguro buon sonno a tutti!

Paola Marchi - Autoritratto col serpente

 

Post correlati

RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 2
Per ora abbiamo dato seduttivamente qualche lume - come è usanza nello zen - con discorsi che ci riportano alla nostr...
Leggi
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
RIGPA. Il massimo mistero della Vita - Parte 1
E la Riscoperta di una Libertà Sconfinata Qua trattiamo di un mistero reale, non una finzione letteraria; una dimensi...
Leggi
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Oggi, 18 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un'occasione importante per chiarire e...
Leggi
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Un discorso tenuto dal Rev. Reiyo Ekai Roshi a un gruppo di Colleghi Qualche giorno fa un amico mi confessò di accred...
Leggi
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo è un concetto fondamentale nelle tradizioni spirituali del Tibet, in particolare nel Buddismo Vajrayana. Il ...
Leggi
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
La mia risposta a una carissima amica che ha aggiunto al suo graditissimo Buon Natale anche un onesto “Palestina Libe...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.