Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -2 Fontana Editore

Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -2

Una famiglia tossica è in primis una coppia di partner infelici, incapaci di amore incondizionato, prima di tutto per se stessi e di conseguenza anche verso l’altro. Amare incondizionatamente significa, come prima cosa, uscire dal giudizio. Questa incapacità deriva dal fatto che la maggior parte delle persone ignora la propria luce e di conseguenza anche quella degli altri! Quando conosci e scopri la luce dentro di te non puoi che vederla anche nell’altro, condividerla e manifestarla!

Molti sono i bambini costretti a subire le liti tra i propri genitori, a divenire “spettatori silenziosi” di violenze verbali e fisiche e non solo. La maggior parte dei genitori non hanno costruito un legame spirituale di amore puro tra loro, ma solo legami astrali, distruttivi e manipolativi. Quanti genitori fanno pesare ai figli la disarmonia di coppia, quanti i bambini che si sentono colpevoli di essere il “problema” dell’infelicità dei propri genitori, quanti quelli che ancora da adulti portano dentro di se i traumi e le cicatrici di una colpa non colpa? Forse anche tu che stai leggendo!

Non è un atteggiamento sano e da genitore maturo, far pesare le proprie scelte sbagliate sui figli!

“Se non era per voi sarei già andato/andata via”, “Sopporto tutto solo per il “bene” dei miei figli”, ecc). Fare dei propri figli l’unica ragione di vita annullandosi completamente non è un bene, come non lo è essere egoisti o narcisisti! Lo so, fare il genitore non è facile, ma credetemi, non è neanche facile essere “figli” di genitori incoscienti e distruttivi! Scrivo figli tra virgolette perché il più delle volte, nelle famiglie tossiche è ricorrente lo scambio dei ruoli e specie in questi casi i figli, ahimè, si trovano a dover fare i genitori dei loro “genitori”!

L’amore incondizionato non si basa sul libero arbitrio, sì, quello ci è stato donato, ma ad esso viene aggiunta la volontà e la capacità di scegliere che risiede nel cuore. Spesso e volentieri queste capacità vengono compromesse da un “sistema educativo” gravemente disfunzionale, del quale parlerò più nello specifico in un prossimo articolo.

Il punto non è fare “ciò che si vuole”, ma “volere ciò che si fa”. La differenza è sottile, ed è proprio nelle sfumature quasi invisibili che va colta la verità! Nel primo caso è l’apparato mentale ed emotivo a volere - dunque la nostra personalità -, nel secondo è il cuore, è la nostra spiritualità a volerlo. La scelta ha un valore, e questo stesso valore resta tale quando siamo davvero noi a scegliere, ma il più delle volte non è così anche quando ci si illude che lo sia!

Eh sì, l’uomo non sa scegliere, da sempre si ripete adottando le scelte di altri e lasciandosi condizionare ! Né sa decidere cosa è realmente giusto, perché è più comodo che lo facciano altri per lui.

In fondo è sempre stato così, i genitori scelgono per i loro figli, lo stato sceglie per i cittadini e le religioni scelgono per l’intera “umanità”. Basta osservare la maggior parte delle situazioni per capire che pochi sono quelli davvero felici delle “loro” scelte e pochi quelli che hanno scelto dal cuore!

Per far si che il bambino possa godere a pieno di una relazione sana all’interno della sua famiglia è bene che entrambi i partner, “mamma e papà”, abbiano stabilito un legame sano, privo di tensioni, manipolazioni, consapevoli del rispetto della propria vita e di quella dell’altro!

Il rispetto della VITA è alla base di un rapporto sano, perché rispettare la vita significa innanzitutto accorgersi di non farlo.

VITA è tutto ciò che vibra, è il movimento armonico di una certa frequenza che entra costantemente in risonanza con noi. Vita è energia, coscienza, è tutto ciò che di buono riusciamo a dare e ricevere, o meglio, ad emanare. Tale emanazione cosciente è un vero e proprio scambio, è tale scambio è possibile realmente solo se vi è amore e consapevolezza!

Quando tutto questo manca, l’armonia nella relazione tra le cose viene meno e lo scambio cosciente cessa di esistere.

Vai alla prima parte dell'articolo >>>

Vai alla terza parte dell'articolo >>>

Post correlati

Arpocrate 7. Visioni e profezie
Arpocrate 7. Visioni e profezie
ARPOCRATE - DIALOGO 7. VISIONI E PROFEZIE nella storia, nei metodi e nelle culture del mondo. Si parte dalle figure o...
Leggi
Gli Esoterini. Libri consapevoli per giovani cuori
Gli Esoterini. Libri consapevoli per giovani cuori
Questa collana di libri per bambini e ragazzi nasce da una domanda importante: “Che libri proponiamo ai nostri figli ...
Leggi
Arpocrate 8. Visioni e profezie 3
Arpocrate 8. Visioni e profezie 3
DIALOGO 8 - VISIONI E PROFEZIE nella storia, nei metodi e nelle culture del mondo. Si parte dalla visione storica di ...
Leggi
Arpocrate 9. Intervista al Dr. Stefano Scoglio
Arpocrate 9. Intervista al Dr. Stefano Scoglio
DIALOGO 9 - Lo "scoglio" spirituale. Leonardo Anfolsi Reiyo Ekai intervista il Dr. Stefano Scoglio sul suo percorso d...
Leggi
Diario di un'ostetrica al contrario con Nadia Varolo
Diario di un'ostetrica al contrario con Nadia Varolo
Biografia di una duola, Nadia Varolo, un’ accompagnatrice nella morte e nel morire. Se qualcuno mi avesse predetto, 2...
Leggi
Anima & Spada. Dialogo con Elisa Eva Cappelli
Anima & Spada. Dialogo con Elisa Eva Cappelli
L’arte della Guerra scritto come se Sun Tzu fosse stato donna. Questo libro è un vero e proprio magnete. Così come at...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.