The Japan we fail to see - Dynastic tables Fontana Editore

The Japan we fail to see - Dynastic tables

Francesco Baldessari

As soon ancestor worship kicks in, dynastic tables appear. The unenvied privilege of noble houses in Europe, detailed birth records going back many generations are a normal feature of family life in animistic cultures.

The Japan we fail to see - Dynastic tables

To worship your ancestors you must know who they are. Things get very complicated pretty soon, so writing them down is indispensable.

But here comes the interesting part. In dynastic tables nobody has an equal. Because of a combination of blood affiliation and age, everyone has a unique position. Consequently, this type of society has strong hierarchies, but weak interpersonal relationships.

They develop complex language to describe the relationship between individuals and clarify it when need be.

The emphasis on bloodlines and lineages causes the division of society in clans.

Clans are groups within society that claim a common ancestor. Because they're based on blood, they are tightly sealed units. You cannot enter and you cannot leave. The clan is everything you will ever know.

Blood-based societies are in other words tribal. They tend to be unstable and suffer from cycles of warfare.

Do these descriptions remind you of anything? Any country in particular? Japan? Scotland?

Francesco Baldessari

Post correlati

Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Ecco a voi l'intervista al nostro autore Ferdinando Santoro, autore de "Il grande incubo algebrico", una conversazion...
Leggi
Il dono del cervo. Intervista all'autore Alex lo Vetro
Il dono del cervo. Intervista all'autore Alex lo Vetro
Il dono del cervo è un libro che definirei “sincronico”. È arrivato, come proposta, nella mia cartella di posta, dopo...
Leggi
Sport e meditazione. Lo stato di flow
Sport e meditazione. Lo stato di flow
È risaputo che la pratica della meditazione produce un cambiamento stabile nella percezione della realtà. Man mano ch...
Leggi
Eros mistico: Kamasutra, gli insegnamenti segreti della tradizione indù
Eros mistico: Kamasutra, gli insegnamenti segreti della tradizione indù
Manuale d’amore Il Kamasutra è un antico testo indiano solitamente attribuito a Vatsyayana, un filosofo vissuto nell’...
Leggi
Chiedetevi a cosa serve la bellezza
Chiedetevi a cosa serve la bellezza
Shakespeare disse: “La Bellezza è negli occhi di chi guarda”.Dunque, non esisterebbe come qualità obiettiva, ma sareb...
Leggi
Transumanesimo e Intelligenza Artificiale negli Ambienti Educativi: opportunità e Limiti
Transumanesimo e Intelligenza Artificiale negli Ambienti Educativi: opportunità e Limiti
L'educazione è sempre stata un terreno fertile per l'innovazione e oggi stiamo assistendo a una trasformazione radica...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.