Qual è il tuo scopo nella vita? - Fontana Editore

Qual è il tuo scopo nella vita?

 Qual è il tuo scopo nella vita?

Qual è il tuo scopo nella vita? Definisci la tua vita, quella vera, il desiderare primario e profondo.

“ Cosa vuoi fare da grande ?” A tutti è stata posta la domanda nella prima età. Irrompeva nella nostra realtà infantile e luminosa, frase fatta, però per te, che vivevi nella tua piccola bolla esperienziale, aveva la deflagrazione dirompente di una bomba. Volevi fare l’astronauta, il dottore, la maestra, la principessa, il camionista...salvare il mondo: sembrava facile trovare uno scopo nella vita. Che granitica certezza! Che sensazione di pienezza!

“Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:
1. A essere contento senza motivo.
2. A essere sempre occupato con qualche cosa.
3. A pretendere con ogni sua forza quello che desidera.”
Paulo Coelho

Poi iniziavi la scuola. Probabilmente non ricordi più quando hai messo da parte il tuo Scopo, neanche ti ricordi di averlo avuto il tuo Scopo. È stato un processo lento e graduale. Ad un certo punto avevi troppo da fare ad integrarti, uniformarti, farti accettare dagli altri. La tua voce cominciava a cambiare, vivevi i primi turbamenti, c’erano da soddisfare le aspettative di mamma e papà. Avevi bisogno di essere riconosciuto: “Guardatemi, amatemi...”

Sarebbe da stupidi, non credi? Passare una vita intera a desiderare qualcosa senza mai agire.
(Dal film Blow)

Col tempo gli “obbiettivi” hanno preso il posto del tuo Scopo.

Hop! Facciamo un salto in avanti, nel tempo.
Supino sul letto, occhi al soffitto. Ti sei impegnato per essere un buon marito o una buona moglie; hai provato a farti piacere un lavoro mediocre che ti da sicurezza, una macchina nuova, qualche amicizia sopravvissuta all’adolescenza, qualche debito, qualche figlio. Hai iniziato studi esoterici, spirituali, di formazione, per fame e per sete, senza essere poi giunto a chissà che.

Sei il maggiore di 13 fratelli, che, con sgomento, conta e riconta, ma di fratelli ne vedi sempre e solo 12. Finché non ti siedi su un vecchio sgabello a riflettere su dove sia finito il tredicesimo fratello: lo sgabello si rompe e sbatti con forza il sedere per terra, ricordandolo.

Allora forse capisci che La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto non è 42[1]!

Allora forse capisci che La domanda fondamentale ha tre facce:
“Chi sei? / Qual’è il tuo scopo? / Cosa ti rende veramente felice?”;
ma esprime sempre lo stesso significato:

“Un silenzio assordante”.

Avevo da scegliere: potevo essere il me che desiderava, o il me che rideva del me che desiderava.
(Tiziano Terzani)


[1] Da “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams.

Rocco Fontana

Post correlati

Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -2
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -2
Una famiglia tossica è in primis una coppia di partner infelici, incapaci di amore incondizionato, prima di tutto per...
Leggi
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -1
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -1
La relazione che abbiamo con gli altri, il modo in cui trattiamo noi stessi, la scelta di un determinato partner, dip...
Leggi
Gnosi Cristiana e triplice battesimo
Gnosi Cristiana e triplice battesimo
Alcune considerazioni sul triplice battesimo iniziatico a Nazaret.Nonostante i grandi mutamenti che coinvolgono gli a...
Leggi
Quando il mandala ci tocca il palato!
Quando il mandala ci tocca il palato!
Non è solo questione di colori, ma anche di sensazioni ed emozioni. Scegliere gli ingredienti giusti e saperli mescol...
Leggi
Mandala, la sacra via
Mandala, la sacra via
Mandala, la sacra via, cos'hanno in comune con la fondazione di una città nel mondo antico? La fondazione ha sempre r...
Leggi
Cosa sono le influenze A, B e C?
Cosa sono le influenze A, B e C?
Secondo il mio caro Maestro di Quarta Via Georges Ivanovič Gurdjieff, l’uomo è sottoposto a tre tipi di influenze che...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.