Relazione educativa per i genitori della nuova era Fontana Editore

Relazione educativa per i genitori della nuova era

Rocco Fontana

Rocco Fontana Editore intervista Nicoletta Geniola, autrice de La pedagogia del bambino vero e Valerio Sgalambro pedagogista e autore della prefazione al libro.

L’autrice, in questo libro illustra una pedagogia nuova, quale progetto di vita teso a portare cambiamenti reali nella relazione educativa. L’opera si rivolge, non solo ai genitori della nuova era e a coloro che meditano di diventarlo, ma a tutti coloro che intendono vivere la relazione con se stessi e con l’altro in maniera responsabile e consapevole.

La pedagogia del bambino vero apporta un notevole contributo al dibattito educativo, tra Istruttivismo e Costruttivismo. La capacità dell’autrice di focalizzare l’attenzione a favore della teoria enattiva rispetto alle precedenti visioni didascaliche, si caratterizza come rifiuto del dualismo mente-mondo e soggetto-oggetto: la sua concezione del processo educativo riconosce il rapporto di mutua specificazione e co-emergenza del soggetto e del reale assieme, in altre parole la relazione tra genitori e figli.

Ne La pedagogia del bambino vero, l’esegesi ontologica di Nicoletta Geniola si spinge oltre i limiti del cognitivo, fino ad affermare che: “Un bambino non è solo un bambino, è molto di più: è un campo informato”. Qui si apre una dimensione strettamente correlata alla fisica quantistica e, come si evince dal testo, la lettura ci riporta esplicitamente alla gnoseologia BioQuantica dell’essere. Secondo questa visione, l’universo è compartecipato, la dicotomia tra osservatore e osservato, tra materia ed energia, tra creatore e creatura, tra adulto e bambino, perde di significato.

E non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube >>>


Post correlati

Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Celebrare la Diversità: l’eredità di Hans Asperger
Oggi, 18 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un'occasione importante per chiarire e...
Leggi
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Il bastone era già un drago per ingoiare tutto l’universo
Un discorso tenuto dal Rev. Reiyo Ekai Roshi a un gruppo di Colleghi Qualche giorno fa un amico mi confessò di accred...
Leggi
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo: viaggio ai confini della vita e della materia
Il Bardo è un concetto fondamentale nelle tradizioni spirituali del Tibet, in particolare nel Buddismo Vajrayana. Il ...
Leggi
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
Piccolo bignami di sopravvivenza interiore
La mia risposta a una carissima amica che ha aggiunto al suo graditissimo Buon Natale anche un onesto “Palestina Libe...
Leggi
Alla scoperta del Sussidiario dei DevAnimaLi - Intervista a Daniela Bongini
Alla scoperta del Sussidiario dei DevAnimaLi - Intervista a Daniela Bongini
Il Sussidiario dei DevAnimaLi è molto più di un libro: è una guida luminosa per ritrovare il dialogo con la natura e ...
Leggi
Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società
Autodeterminazione: Un Diritto Fondamentale per Sé e la Società
Autodeterminazione non è solo una capacità individuale, ma un diritto riconosciuto a livello internazionale e naziona...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.