Skip to product information
1 of 1

Luca Pigaiani

Bagno Armonico

Bagno Armonico

Regular price €12,00 EUR
Regular price Sale price €12,00 EUR
Sale Sold out
Tax included. Shipping calculated at checkout.
Title

Praticare il massaggio sonoro con le campane tibetane significa stimolare la persona a ritrovare la sua 'autentica' posizione nel mondo ricontattando quella funzione originaria di costruzione dell'identità che ha il suono durante i primi mesi di gestazione; infatti già nel grembo materno è proprio il suono che ci comunica contemporaneamente la presenza dell'Altro e la natura interdipendente dell'esistenza.

Il “massaggio sonoro”, pur essendo diffuso a livello internazionale da circa quarant’anni, è una materia di studio ancora poco nota in Italia. Le pubblicazioni sull’argomento sono ancora rare e l’opinione pubblica spesso ha difficoltà a pensare e comprendere come si possa praticare e ricevere un “massaggio” con i suoni. In realtà si tratta di un sapere ben noto alle società antiche (es. Australia, Egitto, India…) e “dimenticato” dalla modernità, pur potendosene ancora rilevare tracce nelle pratiche dei guaritori tradizionali.

A livello mondiale si trovano già varie specializzazioni di “massaggio sonoro”, ad esempio ci sono operatori che effettuano trattamenti con la voce, il tamburo, le campane tibetane, il didjeridoo, il pianoforte, il gong etc..

La figura professionale di operatore di “massaggio sonoro” e musicoterapeuta non coincidono. Mentre con la musicoterapia si utilizza la “musica e/o degli elementi musicali”, il “massaggio sonoro” focalizza la sua attenzione sull’azione del suono sulla persona.

Nella società contemporanea si tende ad identificare suono e musica.

L’operatore di “massaggio sonoro” non si serve di nessuna composizione musicale ma indirizza il suono del suo strumento/i sul corpo del ricevente. Applicando direttamente il suono a determinate parti corporee, da un lato si riducono al minimo il risveglio di emozioni legate ad associazioni autobiografiche, come avviene spesso ascoltando musiche melodiche, e dall’altro la coscienza del ricevente verrà liberata da aspettative melodico-armoniche ed emotive focalizzando la sua attenzione nel “qui ed ora” del fenomeno sonoro.

La scienza contemporanea conferma quanto veniva affermato dalla sapienza antica: “Il Verbo, la Om dell’Induismo e del Buddismo, l’Abisso primordiale, la Bocca spalancata, la Caverna che canta, la Fessura nella roccia delle Upanisad, il Tao degli antichi cinesi da cui il mondo emana, l’udire la voce di Dio nel Suono di un sottile silenzio di cui parla il libro del profeta Elia nel Vecchio Testamento, sono immagini dello spazio vuoto o del non essere da cui spira il soffio appena percepibile del Creatore. Questo suono nato dal Vuoto, è frutto di un pensiero che fa vibrare il Nulla e propagandosi crea lo spazio. Se il creatore è un canto, è evidente che il mondo a cui dà vita è un mondo puramente acustico”.

L'ebook in numeri:
IBSN:
9788898750078
276.240 caratteri
40.876 parole
102 illustrazioni

View full details
  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 of 4