Fontana Editore
Rinascimento nativo – Come il Regno della quantità non è riuscito a distruggere la tradizione negli Indiani delle Pianure
Rinascimento nativo – Come il Regno della quantità non è riuscito a distruggere la tradizione negli Indiani delle Pianure
Couldn't load pickup availability
Il popolo che non ha mai smesso di danzare
Un viaggio nella rinascita spirituale dei Lakota-Sioux, tra visioni, sogni e cerimonie sacre sopravvissute a secoli di colonizzazione e repressione. Antonio Bonifacio racconta, con sguardo tradizionale e documenti storici, come un sapere ancestrale continui a sfidare il “Regno della quantità” e a parlare al cuore dell’Occidente.
Nonostante secoli di persecuzioni, genocidi culturali e repressioni spirituali, le tradizioni sacre dei Nativi nordamericani – in particolare dei Lakota-Sioux – non sono state cancellate. In questo saggio, Antonio Bonifacio ripercorre la storia della colonizzazione come un sistematico progetto di ierocidio ed epistemicidio, volto a distruggere la visione del mondo, la ritualità e la memoria spirituale di un popolo.
Attraverso una prospettiva tradizionale e metafisica, l’autore mostra come visione, sogno e cerimonie come la Danza del Sole continuino a custodire un sapere ancestrale capace di sfidare l’omologazione imposta dal “Regno della quantità”. Documenti storici, testimonianze, analisi simboliche e riflessioni ecospirituali si intrecciano per raccontare non solo una resistenza culturale, ma un vero e proprio rinascimento dello spirito nativo.
Rinascimento nativo non è solo un viaggio nella storia di un popolo, ma anche una lucida denuncia dell’impoverimento spirituale dell’Occidente e un invito a riscoprire un rapporto sacro con la Terra, la memoria e il cuore.
Il Libro in numeri:
ISBN: 9791280418913
Pagine: 192
Autore: Antonio Bonifacio
Collana: I Saggi
Anno: 2025
Formato: 15x21 cm – brossura / .Epub
Se non in magazzino il libro viene stampato in print on demand con consegna in circa 7/10 giorni lavorativi (una scelta ecologica).
