Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3 - Fontana Editore

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

L'Arte si presenta quindi, nella sua funzione più alta, come un'opportunità di auto guarigione. Una strada difficile certo, non meno di qualunque altra strada che abbia come fine ultimo il bene dell'essere umano.

Con “bene” intendo tutto ciò che ha a che fare con i termini: gioia, serenità, pace, centratura, apertura, costruzione, responsabilità, autoaffermazione spontanea per merito. La lista è lunga e non vale la pena di fare un elenco, perché si rischia di ottenere l'effetto contrario e cioè rinforzare le tendenze alla morte che caratterizzano la nostra epoca.

Il connubio arte e crescita spirituale è fondante del mio percorso artistico e umano.

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

Ho passato anni senza dipingere, dopo che nel mio percorso di ricerca, incappai nel pensiero di Gurdjieff circa l'Arte Soggettiva e l'Arte oggettiva.

Cosa si intenda con questa differenza, lo lascio scoprire a chi crede nella possibilità che Arte e Crescita spirituale siano un connubio possibile. Scrissi un articoletto, anni fa, sul mio blog, che parla della mia esperienza individuale e quindi non ha alcuna pretesa di sciogliere la questione.

Questione peraltro che sarebbe oltremodo presuntuoso ambire a sciogliere. Quando ho capito che nel mio percorso, l'atto di presunzione si poteva pericolosamente celare dietro il Diamon che mi spingeva ad andare avanti, nonostante tutto e nonostante tutti, mi son fermata e ho mollato la presa.

Arte come strumento di crescita spirituale - Parte 3

Adesso la riprendo grazie all'incontro con l'editore Fontana, che si aggiudica il primo premio della lotteria "Aureolina d'oro", scattata durante la mia prima personale al Castello Malaspina di Massa (MS), tra il serio e il faceto.

Il faceto si è autoeliminato da solo, il motivo ancora resta avvolto da mistero, il serio è restato, come è giusto che sia. Se una cosa è seria, può travestirsi da qualsiasi cosa, ma la sua natura resta e prima o poi è destinata a manifestarsi.

Paola Marchi

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.

  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 of 4