Arpocrate 8. Visioni e profezie 3
DIALOGO 8 - VISIONI E PROFEZIE nella storia, nei metodi e nelle culture del mondo.
Si parte dalla visione storica di figure occidentali, le loro modalita, peculiarità, sull'interpretazione delle loro visioni dal punto di vista analitico e metafisico e le profezie mondiali, passando per figure profetiche storiche e approdando al "mondo" indiano e i doni/capacità manifestati in quella cultura.
La capacità profetica, la profezia, come dono ricevuto o potere sviluppato con la pratica e la devozione nelle culture del mondo. Interpretazione della visione. Modalità delle visioni. Peculiarità delle visioni. Alcuni esercizi pratici dalle peculiari qualità, metodi di visione.
ARPOCRATE - “Dialoghi sulla spiritualità” a cura di Leonardo Anfolsi e Bruno Corzino.
E non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube >>>
Post correlati
Il grande incubo algebrico, intervistiamo Ferdinando Santoro
Ecco a voi l'intervista al nostro autore Ferdinando Santoro, autore de "Il grande incubo algebrico", una conversazion...
LeggiIl dono del cervo. Intervista all'autore Alex lo Vetro
Il dono del cervo è un libro che definirei “sincronico”. È arrivato, come proposta, nella mia cartella di posta, dopo...
LeggiSport e meditazione. Lo stato di flow
È risaputo che la pratica della meditazione produce un cambiamento stabile nella percezione della realtà. Man mano ch...
LeggiEros mistico: Kamasutra, gli insegnamenti segreti della tradizione indù
Manuale d’amore
Il Kamasutra è un antico testo indiano solitamente attribuito a Vatsyayana, un filosofo vissuto nell’...
LeggiChiedetevi a cosa serve la bellezza
Shakespeare disse: “La Bellezza è negli occhi di chi guarda”.Dunque, non esisterebbe come qualità obiettiva, ma sareb...
LeggiTransumanesimo e Intelligenza Artificiale negli Ambienti Educativi: opportunità e Limiti
L'educazione è sempre stata un terreno fertile per l'innovazione e oggi stiamo assistendo a una trasformazione radica...
Leggi