Oratio de hominis dignitate di Giovanna Mulas Fontana Editore

Oratio de hominis dignitate di Giovanna Mulas

La mia prefazione a Oratio de hominis dignitate di Giovanna Mulas. Ai figli di una Nuova Umanità: l’irrimediabile condizione di esseri individuali come origine primordiale del dolore umano?

Questa prefazione al libro, mi accorgo ora, stanno assumendo sempre più la connotazione di un confessionale con cui condivido col lettore le mie impressioni e considerazioni sull’opera in oggetto.

Quando ho ricevuto il manoscritto di Giovanna Mulas e ho cominciato a leggerlo, mi sono subito reso conto che sarebbe stata un’avventura in ottovolante – e non conoscevo ancora l’autrice -. Come ben sintetizza la foglia di fico in copertina, simbolo primordiale di una separazione, siamo alla presenza di un viaggio che vuole portarci alla scoperta delle cause dell’infelicità nell’essere umano – e la presa di coscienza della propria individualità –.

Abbiamo pagato un prezzo altissimo per la Conoscenza. L’individualità che ci rende unici ci rende anche profondamente soli. E questa solitudine – simboleggiata della morte fisica - è ben evidenziata da tutte le tradizioni, spirituali o filosofiche. Citiamo, ad esempio, i mistici Sufi che attraverso la simbologia del Ney, il flauto di canna dal suono melodioso e dolente per essere stato tagliato e separato dal canneto, anelano la fine di questa separazione; o l’Opera Alchemica, con i suoi tre passaggi: Nigredo, Albedo, Rubedo.

Fu una ribellione necessaria, una separazione individuale, apparente moto d’orgoglio ma, invece, vitale necessità che ci permetterà di tornare, infine, grazie alla lotta individuale, all’Origine e alla reintegrazione col Tutto. Questo ritorno può avvenire solo con l’accettazione di questo dolore e la sua trasformazione. Insistere a negare questo, è solo un effimero palliativo che prolunga inutilmente il dolore. L’autrice questo lo sa bene, timoniera esperta e sicura nell’oceano della Storia e dell’animo umano.

Questo piccolo libro, Oratio de hominis dignitate, è il lascito di Giovanna Mulas alle future generazioni. Mi sento di consigliare caldamente al lettore di considerarlo una mappa preziosa, indicazioni per un viaggio da percorrere a ritroso, con caparbietà e fiducia.

Post correlati

La
La "non stazione" delle ferrovie giapponesi
Trovato su una pagina di esoterismo e spiritualità di solito piena di bagatelle narcisistiche e pedanterie che non po...
Leggi
Il gatto di Omero non è solo un libro per ragazzi
Il gatto di Omero non è solo un libro per ragazzi
Immergersi nel qui ed ora, lasciar andare ogni pensiero, ogni piccola e grande preoccupazione che ostacola il nostro ...
Leggi
Intervista a Rocco Fontana Editore
Intervista a Rocco Fontana Editore
La bella intervista che mi ha fatto Leonardo Anfolsi Reiyo Ekai sulle motivazioni che mi hanno fatto intraprendere qu...
Leggi
Arpocrate 6. E ora, cosa sta per accadere?
Arpocrate 6. E ora, cosa sta per accadere?
Dialogo 6 - E ORA, cosa sta per accadere? (2a parte). Una seconda conferenza assieme al Dott. Stefano Scoglio e al Do...
Leggi
Arpocrate 7. Visioni e profezie
Arpocrate 7. Visioni e profezie
ARPOCRATE - DIALOGO 7. VISIONI E PROFEZIE nella storia, nei metodi e nelle culture del mondo. Si parte dalle figure o...
Leggi
Gli Esoterini. Libri consapevoli per giovani cuori
Gli Esoterini. Libri consapevoli per giovani cuori
Questa collana di libri per bambini e ragazzi nasce da una domanda importante: “Che libri proponiamo ai nostri figli ...
Leggi
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.