Luca Pigaiani - Fontana Editore

Luca Pigaiani

Luca Pigaiani: all'età di quattro anni ha iniziato a suonare spontaneamente il pianoforte riproducendo ad "orecchio" sulla tastiera le melodie che risuonavano in lui... a 7 anni comincia un periodo di studio canonico dello strumento, affiancandolo contemporaneamente al canto corale. A quindici anni inizia a studiare la chitarra e la batteria formando e partecipando, come autore e musicista, a vari progetti nell'ambito della musica sperimentale "indie".

Nel 2003, dopo la laurea in Filosofia, si avvicina per la prima volta in modo cosciente, attraverso lo sciamanesimo nepalese, all'ascolto degli strumenti rituali. Da quel momento seguono ininterrottamente viaggi in oriente (Nepal, Giappone, Corea, Cina, India, Tibet, Thailandia, Birmania, Laos, Cambogia, Vietnam, Sri Lanka, Singapore e Indonesia) per esplorare e approfondire questa dimensione del suono. Sempre da quell'anno inizia la ricerca, lo studio e la selezione di vari strumenti rituali con lo scopo di applicare le loro proprietà a servizio del benessere della persona.

Dal 2004 partecipa ai laboratori di musicoterapia organizzati dall'Università degli Studi di Verona.

Dal 2005 inizia il progetto solista di musica ambient Black Box.

Nel 2007 apprende l'antica tecnica tantrica del sound-healing, da quell'anno inizia a proporre in una comunità terapeutica sedute di Bagno Armonico individuali e di gruppo. Attualmente, oltre ai trattamenti individuali, tiene presso diverse scuole olistiche in Italia i corsi di formazione in "massaggio sonoro" con campane tibetane e Nada Yoga. È abilitato alla pratica del massaggio sonoro con campane tibetane secondo Peter Hess. Si è diplomato in Nada Yoga secondo il metodo S.V. Mukunda.

Dall'ampliamento della tesi di laurea specialistica in Scienze Pedagogiche (2012) nasce il libro "Bagno Armonico".

Propone meditazioni sonore e concerti con strumenti rituali.

Inoltre dal 2001 pratica il massaggio Shiatsu e dal 2007 è operatore ayurvedico. Ha curato l'edizione e la revisione del testo del libro "L'Essenza dell'Ayurveda Classico" del Dr. Vaidya Swami Nath Mishra.

Regresar al blog
  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 de 4