Paola Fontana autrice per l'infanzia

Paola Fontana

Paola Fontana è laureata in Lettere e Filosofia presso L’Università degli Studi La Sapienza di Roma. L’indirizzo di studi, dedicato alle Discipline dello Spettacolo, e la Tesi sul Teatro di Ricerca e la Voce, rappresentano solo una tappa del lungo e variegato percorso di ricerca della cantautrice, autrice e pittrice che, da sempre, si dedica, oltre che alla pratica artistica in qualità di performer, alla didattica. Al Cet, diretto da Mogol, vincitrice di una borsa di studio erogata dalla CEE, ha conseguito il diploma di Interprete di musica leggera.

Dal 2001 si dedica alla formazione e ha all’attivo oltre quattrocento pubblicazioni tra libri e CD dedicati a docenti e allievi di vari gradi scolastici. Come autrice scrive attualmente per Edizioni Paoline Audiovisivi ed Editoriali di Roma e Milano e per Del Borgo - Giunti di Bologna e Firenze. Per queste ultime due editrici è rispettivamente responsabile delle pubblicazioni della Scuola dell’Infanzia e docente di corsi formativi, nazionali riconosciuti dal Miur, sulla propedeutica e la didattica dei linguaggi espressivi. Dirige la rivista quadrimestrale specialistica “Didattica-operativa”.

Oltre ad opere didattiche ha pubblicato romanzi, poesie, narrative, opere drammaturgiche, musicali e tenuto mostre internazionali di pittura. Tra le opere didattiche si cita il metodo musicale: “Musica maestra 1 e 2!”.

È mamma di quattro ragazzi che considera le opera più belle e che hanno ispirato le sue pubblicazioni più importanti. Vive in una vecchia seteria in vallesina, situate sulle colline delle bellissime Marche. Qui svolge le sue attività di scrittura, studio, ricerca pedagogica, musicale e dove dipinge con stile astratto e materico usando colori acrilici fluorescent e creando atmosfere vivaci e avveniristiche.

La pagina Facebook >>>

Regresar al blog
  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 de 4