Vincenzo Pane Bansō - Fontana Editore

Vincenzo Pane Bansō

Vincenzo Pane Bansō è nato in Sicilia nel 1954, ha vissuto dal 1977 al 2010 in Toscana. Adesso vive in Sicilia e passa molto tempo nella bellissima spiaggia di Cefalù. Con il suo smartphone fotografa le nuvole, che nel loro apparire e subito dopo scomparire rappresentano bene l'impermanenza.

Fra le nuvole appare una forma e subito svanisce.

La Via delle Nuvole è la Via di liberazione che ha sperimentato in oltre 30 anni di ricerca interiore.

In realtà è una non Via, poichè, come le nuvole, è in continuo cambiamento.

Vincenzo ha avuto la buona sorte di praticare il Buddismo Zen per diversi anni presso il Tempio Buddista Zenshinji di Scaramuccia (Orvieto) diretto dal Maestro Engaku Taino, dal quale ha ricevuto il nome giapponese Bansō che significa: Ban (diecimila), So (idea, immagini) e ha avuto l'opportunità di entrare in contatto con un insegnamento che si trasmette da maestro ad allievo a partire da Buddha.

Dopo questa fondamentale esperienza, a causa di una malattia, ha fatto un percorso che l'ha portato ad una miracolosa guarigione.

Nel libro descrive questa Via, attraverso la quale ha raggiunto la consapevolezza che tutto è perfetto così com'è.

Regresar al blog
  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 de 4