Perchè pubblico libri? - Fontana Editore

Perchè pubblico libri?

Perchè pubblico libri? Ecco una domanda che dovrei farmi tutti i giorni, la mattina, appena alzato e ancora con davanti lo stupore del dono di un’altra giornata da vivere.

E in realtà lo faccio quasi sempre, ma non sempre!

Per me, “ Perché pubblico libri? ” equivale, ora, a chiedermi “Io chi sono?”.

Non è presunzione, è necessità. Necessità di ripagare un debito e di riparare allo spreco di un dono ricevuto.

È più agevole cullarsi nel sogno? Non è vero, ora lo so, con ancora in bocca il sapore del po di Vita che sono riuscito a mordere, a volte.

Perché pubblico libri?

Perché il debito contratto non è mai più grande di quello che tu sei in grado di ripagare.

Perché spero di essere contagioso e la realtà e la spiritualità sono le migliore “malattie”, per un essere umano.

Perché sono stanco di essere solo una persona, ovvero tante persone tutte assieme.

Perché i libri trovati e l’insegnamento ricevuto sono stati la mia salvezza, mi hanno permesso di non morire, quando sarebbe potuto succedere facilmente.

Perché ho bisogno di dare fiducia, incondizionata.

Perché ci sono persone che hanno bisogno della mia fiducia per poter portare la loro opera nel mondo e a qualcuno che, la fuori, la sta aspettando.

Perché accetto questa responsabilità, ma non so chi me l’ha consegnata.

Perché questo mi rende, spesso, estremamente felice.

 

Regresar al blog

Deja un comentario

Ten en cuenta que los comentarios deben aprobarse antes de que se publiquen.

  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 de 4