Recensione - Anima e Spada di Elisa Cappelli Fontana Editore

Recensione - Anima e Spada di Elisa Cappelli

Anima e Spada è un vero e proprio magnete. Così come attira il titolo, così incanta il suo contenuto. Un libro prezioso, in cui l'autrice volge uno sguardo generoso alle Anime più deboli e sensibili, spesso vittime inconsapevoli o consapevoli dei soprusi della supremazia "nemica", spesso narcisista.

Nella realizzazione di questo lavoro la Cappelli ci indica un vincente stile di vita, volto all'ascolto di sé e alla connessione con il proprio centro, con il proprio cuore, all'insegna dei valori e della vita di relazione, intesa in senso più ampio, come corpo, mente e spirito.

Elisa Cappelli offre molti spunti di riflessione e aiuto concreto, per permettere, a chi è intrappolato, di ritrovare la propria forza, di "valutarla", "praticando l'arte dell'ascolto e dell'amore per sé stessi". Trovare la propria forza, per "difendersi da chi ci si siede sopra", dal nemico che "si insinua", che "manipola", che "indebolisce" e "svilisce". È la spada che "rappresenta la precisione del cuore", poiché "il cuore è preciso".

Elisa Cappelli invita a non stare al gioco, a "saper stare nel dolore il giusto tempo", ad accogliere anche emozioni come rabbia e collera e a "non perdere il timone". Grandi alleati sono le "forze frontali" e le "forze laterali": le prime si riferiscono al carattere e all'anima, che, "coltivati e rispettati", "permettono il fiorire dei talenti"; le seconde, invece, rappresentano le "amicizie e i legami importanti", che vanno "mantenuti e rinfrescati continuamente". Il nemico "controlla e spia" e la strategia vincente risulta il "parlare poco e l'ascoltare molto": "il silenzio e l'ascolto".

Le efficaci tecniche strategiche proposte dall'autrice scaturiscono dalla sua vasta esperienza in campo spirituale, mitologico e anche nelle arti marziali.

Bellissimo il riferimento mitologico alla dea Iside, "la scandalosa e la magnifica", di cui ci offre il famoso inno e, ispirandosi allo stesso, l'invito è quello di risvegliare la dea in noi, "come archetipo e come forza" e sentirne il "potere pieno".

Altri suggerimenti per recuperare le proprie forze provengono dall'esercizio fisico, dala meditazione, dall'alimentazione sana e leggera, dal contatto con la natura, dala compassione verso gli altri. E il riferimento alla connessione con il proprio cuore è costante, la nostra dimora, il fuoco generoso, per non dimenticare quanto si vale e ricordarsi di mettersi sempre al primo posto.

E il "cuore è a proprio agio e sorride, anche durante le grandi tempeste!".

Post correlati

Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante
Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante
“Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ...
Leggi
Perché abbiamo paura della morte?
Perché abbiamo paura della morte?
Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi p...
Leggi
Paola Gabrielli: come disegnare un mandala
Paola Gabrielli: come disegnare un mandala
Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la par...
Leggi
Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio
Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio
La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamen...
Leggi
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -3
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -3
Una relazione armoniosa e sana non opera a partire esclusivamente dal proprio interesse personale e incosciente, dall...
Leggi
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -2
Liberare i propri figli dalla “catena” delle relazioni tossiche -2
Una famiglia tossica è in primis una coppia di partner infelici, incapaci di amore incondizionato, prima di tutto per...
Leggi
Regresar al blog

Deja un comentario

Ten en cuenta que los comentarios deben aprobarse antes de que se publiquen.