Leonardo Anfolsi Reiyō Ekai - Fontana Editore

Leonardo Anfolsi Reiyō Ekai

Leonardo Anfolsi

Leonardo Anfolsi è un Ministro di Culto di Buddhismo Zen del Lignaggio Rinzai riconosciuto dalla Stato Italiano e dal Governo Federale USA.

Fu ordinato monaco nel 1981 col nome Reiyō, designato come Maestro di Meditazione nel 2001 e quindi come Maestro di Dharma nel 2013. Ora continua il suo insegnamento in Italia e in Europa ricevendo il secondo nome Ekai 恵海, Oceano di Generosità. È stato formato dal Maestro Engaku Taino sotto l’egida del Maestro Taishitsu Mumon Yamada, preside dell’Università Imperiale Hanazono, il quale ha ricevuto ritualmente Leonardo Anfolsi, quando era un giovane monaco.

Ha frequentato l’insegnamento segreto di Maestri come Kalu Rimpoche (1905-1989), Chőgyal Namkhai Norbu R., Nyoshul Kenpo R. (1932–1999), Tenzin Namdak R.. Ha ricevuto i sei Yoga di Naropa da S. S. il Dalai Lama in Dharmasala nel 1990. Precisamente quell’anno ha rifondato l’Accademia Neoplatonica e di ricerca ermetico/alchemica che fu di Lorenzo il Magnifico, Marsilio Ficino, Pico e Leon Battista Alberti, proprio in Toscana, a Firenze, dopo cinque secoli. Con NitroGeno vuole continuare assieme all’editore Rocco Fontana questa opera eccezionale di connessione fra i mondi.

Come scrittore il suo esordio avvenne con una autobiografia spirituale in chiave comica Bananananda 1989), un best seller curato e edito da Franco Battiato, L’Ottava edizioni; condivise quella collana col premio nobel Natsume Soseki, con testi della tradizione scritturale sufica e i testi ormai classici di Gurdjieff. Continua la sua opera di scrittore con testi sul Buddhismo e lo Zen, e come conferenziere in tutto il mondo, essendo apprezzato per la piacevolezza e l’erudizione dei suoi interventi.

Si è formato fin dagli anni ottanta come esperto in naturopatia, attività che connette a quella di Ministro di Culto. Negli anni novanta fu chiamato a dirigere la sezione terapeutica dell’Associazione Naturista Bolognese, a quel tempo la struttura di vita naturale più seguita, articolata e avanzata d’Europa.

Collabora con artisti e imprenditori formandoli e lavorando in quello stesso ambito come pubblicista: esempio ne sia Opera Unica, scritto assieme a Marco Bagnoli, Alessandro Magini e il curatore Sergio Risaliti, Mondadori Arte Electa 2016. Ha partecipato come artista nello spazio espositivo dedicato alla celebrazione di Joseph Beuys all’Arsenale, alla Biennale di Venezia del 2007.

Torna al blog
  • Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio stellante

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

    Cosa succede quando dio pensa dal tuo silenzio ...

    Leonardo Anfolsi

    “Se animali feroci dovessero circondarti pensa al potere di Questo Uditore dei Suoni del Mondo (NEN PI KANNON RI KI) ed essi fuggiranno atterriti. Se sarai inseguito da uomini malvagi...

  • Perché abbiamo paura della morte? Michele Sist

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

    Perché abbiamo paura della morte?

    Michele Sist

    Forse perché non abbiamo compreso che cos'è la vita. Un paio di mesi fa venni contattato da un amico pittore che mi propose di partecipare ad uno strano evento. “Sai”,...

  • Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

    Paola Gabrielli: come disegnare un mandala

    Paola Gabrielli

    Disegnare un mandala è una creazione artistica che può aiutarci ad incontrare la parte profonda di noi stessi, la parte inconscia che emerge - se lasciata fare - a narrarci...

  • Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = Conjunctio

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

    Riflessioni sulla geomanzia 6: Puer + Puella = ...

    Valeria Menozzi

    La cultura occidentale (e nel termine cultura includo filosofia, ontologia, religione, visione sociale) è profondamente dualistica. Ammettiamolo, non è forse normale, quasi scontato, pensare e definire le cose in confronto...

1 su 4