Quando il mandala ci tocca il palato! Fontana Editore

Quando il mandala ci tocca il palato!

Paola Gabrielli

Non è solo questione di colori, ma anche di sensazioni ed emozioni. Scegliere gli ingredienti giusti e saperli mescolare, richiede conoscenza ed esperienza; aggiungerei anche un tocco di classe. Non basta preparare la pizza. Occorre prepararsi anche al rito del mandala-pizza.

Ogni ingrediente rappresenta uno dei quattro elementi: il lievito, l'aria; l'acqua, l'acqua; la farina, la terra; l'olio, il fuoco; così ogni passaggio del rito di preparazione della pizza:  l'acqua per l'impasto; l'aria per la lievitazione; il fuoco per la cottura; la terra per l'opera finale.

Mescolare nella giusta dose e con l'opportuna qualità gli ingredienti, è un atto alchemico che coinvolge non solo la materia, ma anche chi lo compie. Ci avete mai pensato? Come impastare con le nude mani, è un atto erotico che sublima il tocco e perfeziona il senso del tatto. Il piacere è dietro l'angolo. A voi l'esperienza.

La fase della lievitazione è la più delicata. È il momento del riposo della terra nel lungo inverno; dell'attesa che il seme cresca per sbocciare a primavera; della pazienza che ogni opera richiede per essere portata a compimento. Qualsiasi perturbazione esterna può interrompere il processo, come anche una nostra disattenzione. È questa la fase dell'osservazione e dell'introspezione propria del mandala. La fase passiva prima della nuova fase attiva di scelta dei colori e dei materiali da utilizzare per abbellire il mandala - come la scelta degli ingredienti da utilizzare per abbellire la nostra pizza. Bianca o rossa? Vegetariana o con la salsiccia? Il cibo parla di noi. Come mangiamo siamo, nella nostra essenza e nel momento presente in cui scegliamo cosa vogliamo - anche questo è un atto alchemico. A me, ad esempio,  piace sentire la croccantezza dell'impasto e che sia ben cotto. Il fuoco lo vivifica durante la cottura, come di fuoco è la mia passione per la vita. Vi piace l'impasto morbido? Cosa vi dice questa qualità? Parla di voi! Possiamo scoprirlo assieme se vi va.

mandala pizza

Ecco che fumante e profumata, la pizza arriva finalmente sulla nostra tavola e come un'opera d'arte è pronta per essere mostrata, apprezzata e mangiata. I buddisti distruggono i loro mandala, a rappresentare il loro non attaccamento alla materia. Noi, mangiando la pizza, rispondiamo ad una nostra esigenza primaria; a volte ad un peccatuccio di gola. Ma il fine ultimo è lo stesso. Le sabbie e gli elementi naturali del mandala ritorneranno alla terra e terra diverranno. Parallelamente è attraverso il metabolismo che l’organismo trae dal cibo l’energia di cui ha bisogno sia quando è a riposo, che durante l'attività fisica.

Tutto è in perenne trasformazione. "Panta rei", dice Eraclito, "tutto si muove e nulla sta fermo" e confrontando gli esseri alla corrente di un fiume, dice che "non potresti entrare due volte nello stesso fiume", perché nel frattempo trasformato.

Cosa ne dite, ci facciamo ora una bella pizza in compagnia?

mandala pizza Paola Gabrielli

Post correlati

Sports and Meditation. The State of Flow
Sports and Meditation. The State of Flow
It is well known that the practice of meditation produces a stable change in the perception of reality. As our awaren...
Leggi
Mystical Eros: Kamasutra, the secret teachings of the Hindu tradition
Mystical Eros: Kamasutra, the secret teachings of the Hindu tradition
Love Manual The Kama Sutra is an ancient Indian text usually attributed to Vatsyayana, a philosopher who lived in p...
Leggi
Ask yourself what is the purpose of beauty?
Ask yourself what is the purpose of beauty?
Shakespeare said: “Beauty is in the eye of the beholder.” So, it would not exist as an objective quality, but would b...
Leggi
Transhumanism and Artificial Intelligence in Educational Environments: opportunities and limits
Transhumanism and Artificial Intelligence in Educational Environments: opportunities and limits
Education has always been a fertile ground for innovation, and today we are witnessing a radical transformation drive...
Leggi
Thought and Desire. Part 4
Thought and Desire. Part 4
5. Conclusion In the previous paragraphs we talked about desire as the driving force behind every creative thought. ...
Leggi
Thought and Desire. Part 3
Thought and Desire. Part 3
4. Desire in Hinduism and Buddhism Hinduism has always recognized the dynamic nature of desire and its poetic force,...
Leggi
Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.